informatica – Istituto Comprensivo Giovanni XXIII https://www.icsvedano.edu.it Radici solide per volare alto Thu, 23 Mar 2023 22:47:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 Riuso del codice e standard aperti https://www.icsvedano.edu.it/riuso-del-codice-e-standard-aperti/ Fri, 16 Dec 2022 10:17:16 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=973 Con il termine “riuso” di un software si intende l’insieme delle attività che consentono il suo utilizzo in un contesto diverso da quello per cui è stato originariamente sviluppato. Secondo il Codice dell’Amministrazione digitale, il software in riuso è esclusivamente quello rilasciato con licenza aperta da una pubblica amministrazione.

Le Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni indirizzano le amministrazioni nel processo decisionale per l’acquisto di software, la condivisione e il riuso delle soluzioni open source.

Per queste ragioni, in ottemperanza e in attuazione degli articoli 68 “Analisi comparativa delle soluzioni” e 69 “Riuso delle soluzioni e standard aperti” del Codice dell’amministrazione digitale, il template WordPress sviluppato da Easyteam.org SRL è rilasciato con licenza GPL 3.0 e il codice sorgente è disponibile su uno specifico repository GitHub pubblico.

Approfondimenti

]]>
Nuove tecnologie https://www.icsvedano.edu.it/nuove-tecnologie/ Mon, 12 Dec 2022 17:02:05 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=956 Gli studenti di oggi sono “nativi digitali”: venuti al mondo insieme alle Nuove Tecnologie e cresciuti a base di dieta mediale.

La scuola che li educa, cercando di amplificare le potenzialità insite in ognuno, lamenta invece un forte ritardo nell’utilizzo di tecnologie e supporti didattici multimediali.

Il digital divide, il divario tra chi ha accesso effettivo alle nuove tecnologie dell’informazione e chi ne è escluso, risulta purtroppo molto robusto anche in ambito scolastico, rivelando una preoccupante disparità tra le attuali modalità di insegnamento e quelle di apprendimento.

L’effetto più evidente di questa situazione è che i tradizionali sistemi pedagogici risultano sempre più incapaci di attrarre giovani abituati a guardare ben oltre il libro di testo, affascinati da ciò che consente loro di entrare in comunicazione diretta con le tematiche. Il clima che si deve, quindi, instaurare all’interno della scuola italiana, e del quale si iniziano a vedere i primi virtuosi esempi, è quello di cambiamento e ripensamento dell’intera azione didattica.

La didattica digitale si offre ai docenti come strategia di insegnamento attivo, capace di valorizzare la partecipazione del discente e di metterlo alla prova in un ambiente più “reale”, in un connubio di sapere e saper fare, da sempre poco sperimentato all’interno della scuola “cattedratica”.

L’educazione che utilizza le nuove tecnologie, miscelandole con i metodi canonici, dota docenti e studenti di strumenti che possono portare a una vera innovazione, necessaria allo sviluppo sociale e tecnologico di questo XXI secolo. Le ICT offrono strumenti di lavoro, di condivisione e cooperazione, consentendo ai docenti di “erogare educazione” in modo integrato e potenziando anche le competenze necessarie all’apprendimento indipendente. Il mondo sta cambiando e anche la scuola deve necessariamente adeguarsi, lasciarli contagiare, raggiungendo un livello di e-maturity superiore a quello dei suoi fruitori.

Da anni il MIUR sostiene progetti per l’introduzione delle tecnologie in classe e la loro integrazione con le risorse tradizionali (il piano nazionale di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali – LIM-, il progetto Cl@ssi 2.0, il percorso iTEC…). Gli obiettivi sono quelli di diffondere conoscenza sui nuovi modelli di apprendimento e formazione, di dotare la scuola di linee guida per l’inserimento, alla base della metodologia didattica, delle nuove tecnologie, nonché di vincere la diffusa resistenza al loro uso, promuovendo l’interattività tra docenti e studenti e tra studenti stessi.

Contenuti digitalilearning objetcsserious gamealternate reality gamepiattaforme digitali di condivisionepratiche di edutainment devono diventare strumenti di un’esperienza sistematica e non episodica della didattica italiana, una sua condizione essenziale.

Lungi dall’averne timore, l’educazione digitale continua rappresenta oggi, quindi, il sistema più efficace per rendere gli studenti cittadini attivicritici e consapevoli, oltre che soggetti più competitivi, in una società che fa dell’informazione e della conoscenza i propri pilastri fondanti.

]]>
Risorse informatiche https://www.icsvedano.edu.it/risorse-informatiche/ Mon, 05 Dec 2022 23:51:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=802 Questa sezione contiene una selezione di strumenti informatici volti alla raccolta, l’organizzazione e la condivisione di informazioni utili nella didattica.

Gli strumenti sono ordinati per categorie e scelti in funzione della loro facilità di utilizzo e della loro gratuità. La selezione è orientata verso applicazioni disponibili in linea, che non necessitano di alcuna installazione e funzionano su tutti i computer forniti di una connessione internet.

Software didattici di libero utilizzo

 Risorse didattiche e software di libero utilizzo 

Risorse per la LIM

Scuola primaria

Italiano

Storia

Matematica e geometria

Scienze

Inglese

Arte e immagine

Informatica

]]>
Il nuovo sito dell’Istituto – Progettato in conformità al modello di sito AgID https://www.icsvedano.edu.it/il-nuovo-sito-dellistituto/ Mon, 14 Nov 2022 13:15:01 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=484 Il tema AgID Designers Italia

Il nuovo sito istituzionale adotta il modello di sito scolastico sviluppato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e dal team di sviluppo Designers Italia – Team per la Trasformazione Digitale, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il modello permette di creare siti web scolastici che rispondono ai bisogni degli utenti, con interfacce e strutture informative semplici da usare e navigare. Lo scopo è di fornire a studenti, genitori e tutta la comunità scolastica un solido punto di riferimento per trovare con facilità tutte le informazioni di cui hanno bisogno.

L’adozione del modello di sito permette di aderire alle linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA, fornendo un’esperienza coerente tra le istituzioni e facilitandone l’uso per i cittadini che si spostano tra varie scuole.

Il modello comprende l’architettura dell’informazione, i template HTML e i temi CMS, corredati da una serie di guide pratiche a supporto.

Conformità al modello di sito scolastico


I criteri di conformità guidano alla corretta adozione del modello in termini di esperienza utente, sicurezza, performance e rispetto della normativa.

Layout responsive


Il sito Istituzionale sviluppato da Easyteam.org SRL è ottimizzato per tutti i dispositivi: PC, tablet e smartphone. E’ consultabile quindi con facilità, i contenuti sono sempre correttamente fruibili da chiunque: personale scolastico, studenti, famiglie, docenti e personale ATA

Intuitivo, semplice e facile da integrare


I nostri tecnici senior dedicati vi accompagneranno nella strutturazione delle sezioni del sito e delle pagine ad esse sottese.
In seguito, alla conclusione del percorso di formazione, i referenti del sito interni alla scuola saranno totalmente autonomi nella redazione dei contenuti e creazione di nuove pagine.

  • Facile e intuitivo
  • Assistenza puntuale e tempestiva
  • Totale autonomia di gestione

Conformità alle linee guide di accessibilità


AGID ha emanato le Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici, così come disposto dall’ art. 11 della L. 4/2004, che hanno lo scopo di definire: 

  • i requisiti tecnici per l’accessibilità degli strumenti informatici, ivi inclusi i siti web e le applicazioni mobili; 
  • le metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici; 
  • il modello della dichiarazione di accessibilità; 
  • la metodologia di monitoraggio e valutazione della conformità degli strumenti informatici alle prescrizioni in materia di accessibilità; 
  • le circostanze in presenza delle quali si determina un onere sproporzionato. 

Conformità 100% ai controlli AgID PNRR 2026


Le App di valutazione AgID dell’adesione ai modelli sono uno strumento a supporto del processo di verifica della corretta adesione ai modelli di Designers Italia per i Comuni e le scuole.

Sono applicativi desktop che aiutano a valutare la qualità, le caratteristiche e la corrispondenza ad alcuni dei criteri di conformità della misura 1.4.1 del PNRR Esperienza del cittadino nei servizi pubblici digitali per il sito comunale e scolastico, disponibile su PA digitale 2026.

Il sito istituzionale sviluppato da Easyteam.org SRL totalizza un punteggio di 100% in tutti i controlli effettuati dall’APP e garantisce pertanto il superamento delle verifiche tecniche tese all’ottenimento del finanziamento PNRR 2026.

Le ServerFarm utilizzate rispettano i vincoli PNRR


Le server farm scelte da Easyteam.org SRL per l’hosting dei siti sviluppati nell’ambito della Misura 1.4.1 del PNRR 2026 rispettano tutti i requisiti energetici e di non danneggiamento dell’ambiente.

 

]]>