progetti – Istituto Comprensivo Giovanni XXIII https://www.icsvedano.edu.it Radici solide per volare alto Mon, 03 Jun 2024 10:46:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 Circolare 166 – Selezione alunni progetto estivo https://www.icsvedano.edu.it/circolare/2714/ Tue, 28 May 2024 14:32:55 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=circolare&p=2714 Avviso di selezione allievi per l’ammissione ai percorsi formativi  in attività estiva/extra scolastica

Circolare_n_166_-_Selezione_alunni_progetto_estivo

]]>
Festival delle storie 2023 https://www.icsvedano.edu.it/festival-delle-storie-2023/ Fri, 29 Sep 2023 06:49:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1678 BRIANZABIBLIOTECHE organizza la terza edizione del Festival delle Storie. Dammi un libro che apre le porte. L’appuntamento, ormai atteso dalla comunità, è ospitato dal 23 settembre al 2 dicembre 2023 in tutte le 34 biblioteche della rete. Letture, laboratori, recital con musica dal vivo, spettacoli, conferenze, visite guidate compongono il fitto calendario di attività gratuite dedicate a bambini, ragazzi e adulti.

Il filo conduttore del Festival di quest’anno è il nostro futuro, come scritto nelle pagine dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ogni appuntamento, pensato a partire da uno dei 17 Obiettivi dell’Agenda, è un’occasione per riflettere sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica che dobbiamo alla Terra e ai suoi abitanti. La rassegna intende rispondere, con tutto il suo pubblico, alla chiamata alla Responsabilità dell’Agenda 2030 e si fa interlocutrice di un’importante domanda: come possiamo stare bene sul nostro Pianeta? Proveremo a dare insieme una risposta a partire dalle cinque “P” dello sviluppo sostenibile, ovvero i cinque concetti chiave su cui costruire un modello capace di offrire crescita, benessere, protezione degli esseri umani e dell’ambiente a lungo termine: PersoneProsperitàPacePartnershipPianeta.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione. È possibile prenotare i singoli eventi da dieci giorni prima rispetto alla data dell’evento utilizzando l’app C’è Posto o contattando le biblioteche. Scarica l’app C’è posto da Play Store o App Store o prenota cliccando qui.

]]>
Una lettura fantastica https://www.icsvedano.edu.it/una-lettura-fantastica/ Fri, 29 Sep 2023 06:47:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1674 Scopriamo la scienza nel mondo di Jules Verne

Sabato 18 novembre ore 10,30
Biblioteca Civica Vedano al Lambro Via Italia 11

a cura di Leo Scienza

]]>
“L’ ALTRA FACCIA DELLA LUNA” – Ringraziamenti https://www.icsvedano.edu.it/l-altra-faccia-della-luna-ringraziamenti/ Fri, 29 Sep 2023 06:46:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1670 In occasione del progetto Accoglienza della scuola primaria
“L’altra faccia della Luna”,

i docenti di scuola primaria ringraziano i soci volontari del Gruppo Astrofili di Villasanta (GAV) per aver aver messo a disposizione attrezzature e competenze, la Dirigenza per aver sostenuto l’iniziativa e l’amministrazione comunale per essere intervenuta alla serata. 

]]>
Parco della valle del Lambro https://www.icsvedano.edu.it/parco-della-valle-del-lambro/ Mon, 12 Jun 2023 06:02:52 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1416 Ricerche e progetti del prof. Renzo Didoni

Il Parco della Valle del Lambro ISTITUITO CON L.R. 82/83 è un Consorzio Regionale formato da 35 comuni e dalle Province di Monza e Brianza, Como e Lecco. Ha una estensione di 80,95 km2 e si sviluppa sull’asse del fiume Lambro per circa 25 chilometri, iniziando a nord con i laghi di Pusiano e Alserio e terminando a sud con il Parco di Monza (il più grande Parco cittadino recintato d’Europa).

Il Parco si estende sul tratto brianzolo del Lambro: il fiume, infatti, vi entra all’altezza del lago di Pusiano; dopo aver perso le sue caratteristiche montane, inizia il suo percorso collinare, che terminerà nei pressi di Monza, proprio quando non fa più parte del nostro Parco, per assumere il suo aspetto definitivo di fiume di pianura.

“Il recupero e la tutela dell’ambiente” sono le motivazioni essenziali per cui è stato istituito il Parco. Questo territorio brianzolo, che ha avuto uno sviluppo industriale e antropico notevole, rischiava di veder morire il fiume e le presenze paesaggistiche di grande valore che si sono salvate dall’invadenza dell’uomo.
Negli anni addietro, l’immagine del fiume Lambro è stata senz’altro negativa, data la torbidità delle sue acque e la melmosità del suo fondo, dovute indubbiamente all’inquinamento provocato dai numerosi scarichi, civili e industriali, che si riversavano nel fiume. 
Ora però, nel tratto interessato dal nostro Parco, il fiume si presenta positivamente, non solo nella bellezza paesaggistica e naturalistica delle sue sponde, ma anche per la ritrovata pescosità delle sue acque. Questa inversione di tendenza è dovuta soprattutto agli sforzi compiuti dal Consorzio Parco Valle del Lambro, dai Consorzi di Bonifica, dagli Enti Locali e dalle numerose associazione ambientaliste.
Oltre al fiume Lambro, il Parco ha due bacini lacustri che ne segnano il suo confine più settentrionale: i laghi di Pusiano e di Alserio.
]]>
Biblioteca scolastica https://www.icsvedano.edu.it/biblioteca-scolastica/ Mon, 12 Jun 2023 05:51:24 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1412 ]]> Pillole di didattica https://www.icsvedano.edu.it/pillole-di-didattica/ Mon, 12 Jun 2023 05:49:09 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1409 In questa sezione troverai alcune pillole di didattica della scuola primaria.

]]>
L’arte di creare https://www.icsvedano.edu.it/larte-di-creare/ Mon, 12 Jun 2023 05:46:32 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1406 In questa parte della Galleria Multimediale potrete vedere come la creatività e l’immaginazione suscitano nei bambini emozioni e sensazioni positive, educandoli all’arte visiva e al bello… Nella barra laterale a sinistra si potrà selezionare l’area di interesse che intende essere una finestra aperta sull’immaginario dei bambini.

]]>
Immaginare scrivere creare https://www.icsvedano.edu.it/immaginare-scrivere-creare/ Mon, 12 Jun 2023 05:44:25 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1403 In questa sezione del nostro Sito troverete la documentazione delle attività didattiche, progetti e creazioni svolti dalle ragazze e ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado Giovanni XXIII. Nella barra di navigazione a sinistra è possibile selezionare le discipline per scoprire tutti i nostri “colori”.

]]>
Progetto Teatro https://www.icsvedano.edu.it/progetto-teatro/ Tue, 06 Jun 2023 14:41:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1344 Il progetto di teatro dell’inclusione previsto quest’anno nel PTOF della nostra scuola si è felicemente concluso in Sala della Cultura il 31 maggio alle ore 20.30, con uno spettacolo dedicato alle famiglie degli alunni partecipanti.
Lo stesso spettacolo sarà replicato per gli alunni delle prime medie, compagni dei partecipanti al progetto, l’8 giugno alle ore 9 in Sala della Cultura.
I ventitré ragazzi che vi hanno partecipato, sotto la direzione della professoressa Marina Monticelli, si sono impegnati in modo serio e responsabile, conseguendo appieno i vari obiettivi prefissati :
1- lavorare in empatia nel gruppo, rispettando l’unicità e le caratteristiche individuali di ognuno;
2- controllare e gestire le proprie emozioni e l’autocontrollo;
3- esercitare la memoria ;
4- acquisire nuove conoscenze storiche, scientifiche e artistiche;
5- maturare l’attenzione e la concentrazione;
6- sviluppare la creatività;
7- migliorare la consapevolezza di sé e del proprio corpo.
Il lavoro iniziato a novembre e conclusosi a maggio è stato un percorso didattico e pedagogico proficuo che ha ottenuto un grande e meritato successo condiviso.
Il teatro, come attualmente riconosciuto dagli studi di neuroscienze, è una disciplina che contribuisce in modo significativo allo sviluppo integrale della persona, con benefici anche direttamente correlati alle materie curricolari.

La Docente Referente
Marina Monticelli

]]>