Webmaster – Istituto Comprensivo Giovanni XXIII https://www.icsvedano.edu.it Radici solide per volare alto Sat, 23 Mar 2024 14:18:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 PNRR – Linea di investimento 2.1 – Missione 4 – Componente 1PNRR – Linea di investimento 2.1 – Animatori Digitali https://www.icsvedano.edu.it/pnrr-linea-di-investimento-2-1-missione-4-componente-1pnrr-linea-di-investimento-2-1/ Fri, 22 Mar 2024 14:05:07 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=2355 Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR

OBIETTIVO

L’attuazione del progetto prevede lo svolgimento di percorsi di formazione rivolti al personale scolastico (DS, DSGA, personale docente e ATA) per promuovere la trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica

]]>
Missione 4 – Componente 1 – Linea di investimento 2.1 – Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico https://www.icsvedano.edu.it/missione-4-componente-1-linea-di-investimento-2-1-didattica-digitale-integrata-e-formazione-alla-transizione-digitale-per-il-personale-scolastico/ Fri, 22 Mar 2024 13:44:17 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=2362 Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)

  La linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede la “creazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale”, con il coordinamento del Ministero dell’istruzione e del merito, la formazione di “circa 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale amministrativo, la creazione di circa 20.000 corsi di formazione”. La formazione del personale scolastico sulla transizione digitale riveste un ruolo strategico nel processo di innovazione di ciascuna scuola e di sviluppo professionale, anche per la sua complementarietà con la linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0”.  

]]>
Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.1 – Nuove competenze e nuovi linguaggi https://www.icsvedano.edu.it/missione-4-componente-1-investimento-3-1-nuove-competenze-e-nuovi-linguaggi/ Fri, 22 Mar 2024 13:41:59 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=2360 Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)

Le competenze STEM e multilinguistiche
L’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR ha il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti. Il primo obiettivo ê correlato all’attuazione dei commi 548-554 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, che hanno introdotto iniziative per il rafforzamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione da parte degli studenti in tutti i cicli scolastici, prevedendo, altresì, le Linee guida per le
discipline STEM al fine di aggiornare il piano dell’offerta formativa di ciascuna scuola.
Il secondo obiettivo si realizza anche attraverso l’attuazione dell’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, che prevede la “valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia
Content language integrated learning” da effettuarsi in riferimento a iniziative di potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettuali delle istituzioni scolastiche, nonché dell’articolo 16 ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, che inserisce le competenze linguistiche fra gliobiettivi del sistema di formazione in servizio dei docenti.
Sempre per tale fine, il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 3 aprile 2023, n. 61, ha destinato 150 milioni di euro per incentivare scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e per il personale scolastico attraverso l’ampliamento dei “programmi di consulenza e informazione su Erasmus+ con il supporto dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa Erasmus+ (INDIRE)” e il finanziamento di “progetti di mobilità non finanziati dalle
risorse ordinarie di Erasmus+, ampliando così il numero complessivo di beneficiari”, come previsto dal PNRR, che saranno direttamente gestiti dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE. Con il decreto ministeriale n. 65 del 2023 vengono destinati, a valere sulla linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” Missione 4 – Componente 1, 750 milioni di euro in favore di tutte le istituzioni scolastiche, secondo la seguente articolazione, sulla base di due linee di intervento
distinte:
–  Intervento A – Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM, in attuazione dei commi 548-554 della citata legge 29 dicembre 2022, n. 197, anche in coerenza con le linee guida per l’orientamento, adottate con il citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 328 del 2022, nel rispetto del target M4C1-16 (almeno 8.000 sedi scolastiche che abbiano attivato e svolto progetti di orientamento STEM entro il 30 giugno 2025), riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno, per un totale di 600 milioni di euro;
–  Intervento B – Realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, del target M4C1-17 (almeno 1.000 corsi di durata annuale di lingua e metodologia a tutti gli insegnanti entro il 30 giugno 2025), in favore di tutte istituzioni scolastiche, per un totale di 150 milioni di euro.
Il decreto specifica, inoltre, che in relazione all’accesso alla citata linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” da parte delle scuole paritarie non commerciali, nel limite delle risorse disponibili, per la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per alunni e studenti per sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, si procederà con apposito avviso pubblico, demandando all’Unità di missione del Piano nazionale
di ripresa e resilienza del Ministero dell’istruzione e del merito l’adozione dei conseguenti atti.

]]>
Missione 4 – Componente 1 Missione 4 – Investimento 3.2 – Next Generation https://www.icsvedano.edu.it/missione-4-componente-1-missione-4-investimento-3-2-next-generation/ Fri, 22 Mar 2024 13:37:31 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=2358 Next Generation Classrooms

Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza – Missione 4: Istruzione E Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.2: Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation classrooms – Ambienti di apprendimento innovativi

OBIETTIVO

Next Generation Classrooms è il titolo della prima azione del Piano “Scuola 4.0”, che prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento

]]>
Decreto indizione elezioni del Consiglio di Istituto https://www.icsvedano.edu.it/decreto-indizione-elezioni-del-consiglio-di-istituto/ Tue, 10 Oct 2023 07:04:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1682 Decreto indizione elezioni del Consiglio di Istituto triennio  2023-2026

]]>
Festival delle storie 2023 https://www.icsvedano.edu.it/festival-delle-storie-2023/ Fri, 29 Sep 2023 06:49:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1678 BRIANZABIBLIOTECHE organizza la terza edizione del Festival delle Storie. Dammi un libro che apre le porte. L’appuntamento, ormai atteso dalla comunità, è ospitato dal 23 settembre al 2 dicembre 2023 in tutte le 34 biblioteche della rete. Letture, laboratori, recital con musica dal vivo, spettacoli, conferenze, visite guidate compongono il fitto calendario di attività gratuite dedicate a bambini, ragazzi e adulti.

Il filo conduttore del Festival di quest’anno è il nostro futuro, come scritto nelle pagine dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ogni appuntamento, pensato a partire da uno dei 17 Obiettivi dell’Agenda, è un’occasione per riflettere sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica che dobbiamo alla Terra e ai suoi abitanti. La rassegna intende rispondere, con tutto il suo pubblico, alla chiamata alla Responsabilità dell’Agenda 2030 e si fa interlocutrice di un’importante domanda: come possiamo stare bene sul nostro Pianeta? Proveremo a dare insieme una risposta a partire dalle cinque “P” dello sviluppo sostenibile, ovvero i cinque concetti chiave su cui costruire un modello capace di offrire crescita, benessere, protezione degli esseri umani e dell’ambiente a lungo termine: PersoneProsperitàPacePartnershipPianeta.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione. È possibile prenotare i singoli eventi da dieci giorni prima rispetto alla data dell’evento utilizzando l’app C’è Posto o contattando le biblioteche. Scarica l’app C’è posto da Play Store o App Store o prenota cliccando qui.

]]>
Una lettura fantastica https://www.icsvedano.edu.it/una-lettura-fantastica/ Fri, 29 Sep 2023 06:47:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1674 Scopriamo la scienza nel mondo di Jules Verne

Sabato 18 novembre ore 10,30
Biblioteca Civica Vedano al Lambro Via Italia 11

a cura di Leo Scienza

]]>
“L’ ALTRA FACCIA DELLA LUNA” – Ringraziamenti https://www.icsvedano.edu.it/l-altra-faccia-della-luna-ringraziamenti/ Fri, 29 Sep 2023 06:46:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1670 In occasione del progetto Accoglienza della scuola primaria
“L’altra faccia della Luna”,

i docenti di scuola primaria ringraziano i soci volontari del Gruppo Astrofili di Villasanta (GAV) per aver aver messo a disposizione attrezzature e competenze, la Dirigenza per aver sostenuto l’iniziativa e l’amministrazione comunale per essere intervenuta alla serata. 

]]>
Convocazione primo incontro finalizzato alla Contrattazione d’Istituto. https://www.icsvedano.edu.it/convocazione-primo-incontro-finalizzato-alla-contrattazione-distituto/ Wed, 20 Sep 2023 06:43:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1667 convocazione_contrattazione_disituto-1Download ]]> Numero telefonico unico dell’ICS https://www.icsvedano.edu.it/numero-telefonico-unico-dellics/ Wed, 30 Aug 2023 06:40:00 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?p=1665 Si comunica il numero unico telefonico dell’ICS Giovanni XXIII (segreteria, scuola secondaria e scuola primaria): 039 492171

]]>