Documenti – Istituto Comprensivo Giovanni XXIII https://www.icsvedano.edu.it Radici solide per volare alto Mon, 03 Jun 2024 10:39:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 Modulistica di inizio anno https://www.icsvedano.edu.it/documento/modulistica-di-inizio-anno/ Wed, 22 May 2024 21:57:59 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=documento&p=2699 Al seguente link è possibile trovare un elenco di modelli utilizzabili per le procedure di inizio anno scolastico.

CONSULTA MODULISTICA

]]>
Modulistica alunni https://www.icsvedano.edu.it/documento/modulistica-alunni/ Wed, 22 May 2024 21:52:39 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=documento&p=2698 La modulistica per alunni e per famiglie è consultabile al link di seguito: CONSULTA MODULISTICA ALUNNI E FAMIGLIE

]]>
Documento Valutazione Rischi https://www.icsvedano.edu.it/documento/documento-valutazione-rischi/ Mon, 12 Jun 2023 06:28:59 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=documento&p=1421 Il DVR è un documento che individua i possibili rischi presenti in un luogo di lavoro e serve ad analizzare, valutare e cercare di prevenire le situazioni di pericolo per i lavoratori.

Integrazione al Documento di Valutazione dei Rischi validato il 07/09/2021 “Procedura per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”

Circ.n.211 Integrazione alla “Procedura per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”

Documento di valutazione dei rischi a tutela della maternità – integrazione

Circ.n.80 Integrazione al DVR Norme il comportamento da tenere per a DAD genitori e alunni

Circ.n.79-Integrazione-DVRi informativa sui rischi per attività in SmartWorking DAD

Procedura per il contrasto e diffusione Covid-19 in ambienti di lavoro

Circ.n.96-DVR COVID-19

Documento di valutazione. rischi scuola primaria

Documento di valutazione rischi scuola secondaria

]]>
Curriculum verticale https://www.icsvedano.edu.it/documento/curriculum-verticale/ Tue, 21 Mar 2023 12:56:27 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=documento&p=1218 Il curricolo verticale viene anche chiamato “curricolo d’istituto”, perché appunto richiama l’insieme delle attività didattiche che rientrano nell’offerta formativa di ogni istituto.

Negli istituti comprensivi, ovvero che comprendono sia scuola primaria che secondaria inferiore, il curricolo verticale si “spalma” su entrambi i cicli di istruzione (che a volte salgono addirittura a tre, in quegli istituti che comprendono anche la scuola dell’infanzia).

In questi casi è ancor più sentita l’esigenza di predisporre dei piani formativi che si basino su elementi di sviluppo graduale e progressivo delle conoscenze dell’allievo, con obiettivi trasversali e interconnessi (l’uno propedeutico all’altro).

Fasi e pianificazione

Progettare un curricolo richiede alcune fasi, interconnesse tra loro in modo da creare un sistema, armonico e organico, che si basi su un principio di olismo per quanto riguarda: obiettivi, contenuti, metodologie, strumentazione, verifiche e valutazione.

La pianificazione di un curricolo si può quindi suddividere in alcune fasi (rigorosamente soggette a continuo e costante controllo):

  • conoscenza del livello di partenza dei discenti;
  • scelta delle strategie operative più appropriate (metodi e tecniche di verifica e valutazione), sulla base delle linee guida nazionali, che indicano anche il livello di competenza che gli alunni devono raggiungere;
  • analisi delle motivazioni verso il lavoro scolastico;
  • disponibilità delle risorse didattiche;
  • contestualizzazione del progetto;
  • verifica e valutazione.
]]>
PAI – Piano annuale per l’inclusione https://www.icsvedano.edu.it/documento/pai-piano-annuale-per-linclusione/ Mon, 13 Mar 2023 15:30:21 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=documento&p=1214 Il PAI, o Piano Annuale per l’Inclusione, è il documento con cui ogni istituto scolastico valuta e definisce i bisogni educativi e/o formativi dei suoi studenti, organizza e predispone gli interventi necessari su tale fronte e ne monitora gli esiti. Nello specifico il PAI è un documento che:

  • assicura l’attuazione di un approccio didattico-educativo unilaterale;
  • tutela l’efficacia e la continuità dell’azione didattico-educativa anche in caso di variazioni del personale scolastico responsabile dell’inclusione;
  • consente di fare il punto sulle modalità educative e sulle metodologie didattiche impiegate;

Il PAI si configura come un documento importante per la pianificazione dell’offerta formativa scolastica, per tale motivo è parte integrante di un documento organizzativo ben più ampio: il PTOF.

La normativa di riferimento del PAI è costituita da:

Oltre a questi due testi principali, a definire maggiormente il PAI nel corso degli anni hanno contribuito ulteriori note e circolari diramate sia a livello nazionale che regionale.

Per la redazione del PAI si utilizza un modello elaborato dal Ministero il quale comprende 2 parti principali:

  • Parte I
    relativa alle analisi dei punti di forza e delle criticità rilevate nell’anno concluso;
  • Parte II
    relativa agli obiettivi e alle proposte volte all’incremento dell’inclusività per l’anno seguente;

 

]]>
Piano annuale delle attività didattiche https://www.icsvedano.edu.it/documento/pai-piano-annuale-delle-attivita-didattiche/ Mon, 13 Mar 2023 15:23:32 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=documento&p=1211 Il Piano annuale delle attività, che contiene gli obblighi di lavoro dei docenti di carattere collegiale e  funzionali alle attività di insegnamento, viene predisposto e deliberato all’inizio dell’anno scolastico, prima dell’avvio delle lezioni.

E’ l’articolo 28, comma 4, del CCNL 2007, confermato dal Contratto 2016-18, a disciplinare quanto suddetto:

“Gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali alla prestazione di insegnamento.
Prima dell’inizio delle lezioni, il dirigente scolastico predispone, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il piano annuale delle attività e i conseguenti impegni del personale docente, che sono conferiti in forma scritta e che possono prevedere attività aggiuntive. Il piano, comprensivo degli impegni di lavoro, è deliberato dal collegio dei docenti nel quadro della programmazione dell’azione didattico-educativa e con la stessa procedura è modificato, nel corso dell’anno scolastico, per far fronte a nuove esigenze. Di tale piano è data informazione alle OO.SS. di cui all’art. 7.”

Il Piano annuale delle attività, dunque, è predisposto dal dirigente scolastico, in base alle eventuali proposte degli organi collegiali.

Nel Piano sono riportati tutti gli impegni del personale docente, che vanno conferiti in forma scritta e possono prevedere attività anche aggiuntive (facoltative).

 

]]>
Regolamento del Consiglio di Istituto https://www.icsvedano.edu.it/documento/regolamento-del-consiglio-di-istituto/ Wed, 08 Feb 2023 23:48:18 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=documento&p=1035 L’Istituto è una comunità della quale fanno parte gli alunni, il dirigente scolastico, il personale docente e non docente, i genitori. Il Dirigente Scolastico ha la rappresentanza legale dell’Istituto. Le componenti fanno parte degli organi collegiali ed eleggono i loro rappresentanti secondo quanto disposto dal D.P.R. 416 del 31/5/74 (e successive modifiche) e dalle disposizioni esplicative dell’amministrazione scolastica. Sono organi collegiali quelli previsti dal D.P.R. 416/74.

 

]]>
Regolamenti per studenti e famiglie https://www.icsvedano.edu.it/documento/regolamenti-per-studenti-e-famiglie/ Wed, 08 Feb 2023 23:42:18 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=documento&p=1033 La scuola dello statuto e dell’autonomia è un’istituzione che costruisce con gli studenti, con le loro famiglie e con il territorio un rapporto forte, responsabile e trasparente, nell’intento di venire incontro alla domanda sociale di formazione culturale e educativa. Agli studenti viene riconosciuto un ruolo attivo nel processo d’apprendimento, con l’assunzione di diritti e di doveri e quindi di precise responsabilità verso la comunità scolastica. In tale contesto trova la sua collocazione il presente regolamento di disciplina che individua comportamenti configuranti mancanze disciplinari, le relative sanzioni e gli organi competenti ad irrogarle.

]]>
Regolamenti interni https://www.icsvedano.edu.it/documento/regolamenti-interni/ Wed, 08 Feb 2023 23:31:02 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=documento&p=1031 I regolamenti che scandiscono i vari aspetti della vita dell’Istituto

]]>
Regolamenti di Contabilità https://www.icsvedano.edu.it/documento/regolamenti-di-contabilita/ Wed, 08 Feb 2023 22:32:35 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=documento&p=1029 In questa pagina sono raccolti i principali regolamenti adottati dall’Istituto in materia di contabilità, acquisti e gestione finanziaria.

]]>