Famiglie e studenti – Istituto Comprensivo Giovanni XXIII https://www.icsvedano.edu.it Radici solide per volare alto Sun, 11 Jun 2023 14:54:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 Calendario scolastico https://www.icsvedano.edu.it/servizio/calendario-scolastico/ Tue, 04 Apr 2023 13:17:02 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=servizio&p=1246 Calendario-scolastico

Il calendario scolastico regionale definisce le date di inizio e termine delle lezioni, i giorni delle vacanze natalizie e pasquali, nonché le ulteriori sospensioni delle attività didattiche per un totale di 207 giorni di lezione, ai quali andrà sottratta la festa del santo patrono se coincidente con un giorno di lezione.

Sono considerate festività scolastiche obbligatorie per tutte le scuole di ogni ordine e grado: tutte le domeniche, le festività nazionali e la festività locale del santo patrono.

CALENDARIO SCOLASTICO 2022/2023

  • Inizio anno scolastico Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Lunedì 12/09/2022
  • Termine delle lezioni Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Giovedì 08/06/2023

CALENDARIO DELLE FESTIVITA’

  • Lunedì 03/10 /2022 Festa S. Patrono
  • Lunedì 31/10/2022 Delibera Consiglio di istituto
  • Martedì 01/11/2022 Festa di Tutti i Santi
  • Giovedì 08/12/2022 Festa dell’Immacolata Concezione
  • Venerdì 09/12/2022 Delibera Consiglio di istituto
  • dal 23/12/2022 al 06/01/2023 Vacanze Natalizie da calendario regionale
  • Venerdì 24/02/2023 Carnevale ambrosiano da calendario regionale
  • dal 06/04/2023 all’11/04/2023 Vacanze Pasquali da calendario regionale
  • Lunedì 24/04/2023 Delibera Consiglio di istituto
  • Martedì 25/04/2023 Festa della Liberazione
  • Lunedì 01/05/2023 Festa dei lavoratori
  • Venerdì 02/06/2023 Festa della Repubblica.
]]>
Sportello di ascolto https://www.icsvedano.edu.it/servizio/sportello-di-ascolto/ Thu, 08 Dec 2022 00:04:15 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=servizio&p=865 Lo sportello d’ascolto è uno spazio scolastico dedicato alla salute, accogliente e flessibile, dove studenti, genitori e docenti possono esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy. Esso si prefigge, anche in base a quanto segnalato dai Docenti facenti parte dei singoli consigli di classe, l’obiettivo di promuovere stili di vita tesi al raggiungimento del benessere relazionale e ciò per mezzo di colloqui e di consulenze psicologiche.

Gli studenti minorenni potranno accedere allo sportello solo previa sottoscrizione del consenso informato da parte dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale

Chi è lo psicologo scolastico?

È un professionista con competenze psicologiche e relazionali che opera direttamente e fisicamente nella SCUOLA per svolgere interventi specifici (sul singolo o sul gruppo), mirati al contenimento del DISAGIO e alla promozione del BENESSERE di tutti gli utenti della scuola.

A chi si rivolge lo psicologo scolastico?

Lo psicologo all’interno della scuola rappresenta una RISORSA a cui possono rivolgersi TUTTI gli utenti della scuola: studenti, genitori, docenti e collaboratori. Per gestire con efficacia questa eterogeneità, è prioritario che ogni intervento parta da un’attenta analisi dei bisogni e delle motivazioni di ciascun utente.

Quali sono le modalità dei colloqui?

I colloqui vengono svolti previo appuntamento, telefonico o con prenotazione tramite mail, in forma individuale e in presenza. In qualità della sua etica deontologica e della sua professionalità, lo psicologo del servizio garantisce l’assoluta riservatezza, sia rispetto alle modalità, che ai contenuti dei colloqui.

Informazioni sullo Sportello di Ascolto

Gli obiettivi principali dell’azione di supporto psicologico consistono nel promuovere il benessere psico-fisico di studenti, insegnanti e Personale ATA e più in dettaglio nel:

  • Promuovere negli studenti l’acquisizione di competenze sociali e relazionali e di una maggiore fiducia in sé stessi;
  • Costituire uno strumento qualificato per la prevenzione del disagio evolutivo nonché di fenomeni di demotivazione allo studio e di abbandono scolastico;
  • Favorire il processo di orientamento scolastico;
  • Favorire la cooperazione tra la scuola e le famiglie;
  • Fornire ai docenti strumenti, strategie, consulenza, aggiornamenti e supporto per gestire percorsi di educazione al benessere e all’affettività;
  • Sostenere le famiglie nei processi educativi e nelle relazioni genitori/figli;
  • Prevenire fenomeni di bullismo e/o cyberbullismo; inoltre servirà per approfondire ulteriori aspetti legati a:
  • Interesse/partecipazione (es.: analisi dei reali interessi del ragazzo; motivazione allo studio);
  • ambientamento (es.: difficoltà nelle relazioni con i compagni di classe e/o con gli insegnanti);
  • organizzazione dello studio (es.: metodo di lavoro; distribuzione del tempo tra studio e riposo; difficoltà di concentrazione; efficacia dell’applicazione)
  • ansia da prestazione scolastica (es.: agitazione in relazione ad interrogazioni, compiti in classe, verifiche; ansia in relazione all’esame di stato);
]]>
Profilo dell’alunno in uscita https://www.icsvedano.edu.it/servizio/profilo-dellalunno-in-uscita/ Wed, 07 Dec 2022 23:54:49 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=servizio&p=862 Al termine del corso di studi, il profilo dell’alunno in uscita è caratterizzato dal possesso di determinate capacità, conoscenze, competenze che concorrono al successo formativo.

” Esso si rivela attraverso la corrispondenza tra le potenzialità dello studente e i risultati che egli ottiene nel suo cammino di apprendimento, nella scuola e fuori di essa.”

Conoscenze:

  • dei principi fondanti della Costituzione repubblicana;
  • della lingua nazionale in tutti i suoi ambiti : morfosintassi, lessico, testualità (coerenza e coesione), pragmatica (atti linguistici e comunicazione ), categorie di analisi, identificazione di testi letterari;
  • della lingua e della civiltà latina e greca nei loro valori intrinseci e in rapporto alla cultura europea;
  • del sistema linguistico delle lingue straniere comunitarie;
  • delle espressioni letterarie, artistiche, storiche, scientifiche più rilevanti del mondo occidentale;
  • dei diversi orientamenti del pensiero per quanto riguarda la ricerca filosofica;
  • di modelli matematici;
  • degli  elementi e dei principi delle scienze naturali.

Competenze:

  • sa comprendere e produrre testi in lingua italiana, in forma orale e scritta, negli usi funzionali (alla comunicazione con fini pratici, allo studio, alle attività professionali) e negli usi creativi (espressivi, ludici, letterari);
  • sa decodificare, valutare e confrontare un testo latino e greco dal punto di vista strutturale e contenutistico, individuando il pensiero dell’autore con opportuna contestualizzazione;
  • sa comprendere e produrre testi in lingua straniera, rispettandone  le convenzioni comunicative, interagendo in contesti d’uso e secondo argomenti e generi testuali differenti;
  • sa instaurare rapporti di causa-effetto e relazioni spazio-temporali su eventi sociali, culturali, politici e tecnologici;
  • sa affrontare problemi, avviandoli a soluzione, attraverso l’applicazione di principi matematici;
  • sa realizzare processi tipici del metodo scientifico sperimentale: osservare, separare variabili, progettare esperimenti, comunicare risultati;
  • sa osservare in modo sistematico un fenomeno chimico cogliendone gli elementi caratterizzanti;
  • sa utilizzare strumenti di analisi tali da arricchire il gusto e l’esperienza delle opere d’arte;
  • sa valutare le informazioni che giungono da canali diversi e attingere alle fonti di consultazione, utilizzando linguaggi specifici in contesti differenziati.

Capacità:

  • linguistico-espressive ed argomentative in ambiti diversi;
  • logico-interpretative di analisi, sintesi, astrazione,inferenza;
  • di rielaborazione e di attualizzazione dei contenuti acquisiti;
  • di verbalizzare le proprie esperienze e di comunicarle adeguatamente;
  • di organizzare il proprio lavoro autonomamente e all’interno di un gruppo;
  • di selezionare dati secondo criteri di pertinenza;
  • di formulare ipotesi esplicative grazie alla strumentazione concettuale realizzata;
  • di riconoscere la propria identità culturale attraverso un’esperienza multipla dell’alterità;
  • di continuare ad imparare.
]]>
Pagamenti https://www.icsvedano.edu.it/servizio/pagamenti/ Mon, 05 Dec 2022 22:40:18 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=servizio&p=783 La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio (SDI).

Il codice univoco assegnato dall’Indice della Pubblica Amministrazione  (iPA) è uno dei dati da riportare obbligatoriamente in ogni fattura elettronica emessa nei confronti della pubblica amministrazione: in assenza del codice univoco la fattura viene rifiutata dal Sistema di Interscambio.

A tale fine, l’iPA ha attribuito a questa istituzione scolastica il seguente Codice Univoco Ufficio: UF1ZRN 

Ogni scuola è tenuta ora a dare comunicazione del codice univoco ai propri fornitori, che hanno obbligo di utilizzarlo in sede di emissione delle fatture. Il codice univoco assegnato dall’IPA è il primo dei dati che i fornitori devono riportare obbligatoriamente in ogni fattura elettronica emessa nei confronti di una scuola ed è elemento  essenziale  per consentire la trasmissione della fattura a quella specifica scuola. Coerentemente con tale previsione, in assenza del codice univoco la fattura viene rifiutata dal SdI.

La scuola non riceverà più la fattura dal proprio fornitore, ma la riceverà dal SISTEMA DI INTERSCAMBIO, un sistema informatico gestito dall’Agenzia delle Entrate che metterà a disposizione della scuola una fattura con il formato elettronico conforme alla nuova normativa, ovvero un file XML.

]]>
Decertificazione https://www.icsvedano.edu.it/servizio/decertificazione/ Mon, 05 Dec 2022 17:57:54 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=servizio&p=781 Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge 183/2011 (Finanziaria 2012), sono stati aboliti i certificati fra amministrazioni pubbliche ed è stata modificata la normativa sul rilascio dei certificati: le nuove norme vietano di emettere Certificati da produrre alle Pubbliche Amministrazioni e ai Privati gestori di pubblico servizio poichè gli stessi dovranno accettare le autocertificazioni dei Cittadini o chiedere direttamente agli Enti interessati i dati necessari.

L’art. 15 del D.P.R. n.445/2000 riporta che “Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47.”

Le SCUOLE sono comunque tenute a rilasciare Certificati ai Cittadini che ne fanno richiesta e gli stessi potranno essere utilizzati solo tra privati.

Pertanto sui certificati rilasciati da questa istituzione scolastica sarà sempre apposta la seguente dicitura:

“Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi (art. 40, comma 2 DPR 445/2000, come modificato dall’art. 15 della Legge 183/2011)”

La dichiarazione sostitutiva di certificazione ha la stessa validità dei certificati che sostituisce.

Con la nuova normativa la scelta del cittadino è divenuta obbligo, in quanto la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizio pubblico devono accettare solo autocertificazioni ed atti di notorietà, come previsto dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Per presentare un atto ad un privato (ad es., banche, notai, assicurazioni ecc.), invece, è ancora necessaria la certificazione rilasciata da Ufficio Pubblico, sulla quale deve essere apposta marca da bollo da euro 14,62 , obbligo del resto già esistente per tali tipologie di certificazioni (rilasciate per i cosiddetti “usi consentiti”).

Modalità per i cittadini

L’autocertificazione è una dichiarazione, sottoscritta dall’interessato, che sostituisce i certificati (es. residenza, titolo di studio, lavoro ecc.) o gli atti di notorietà.
L’autocertificazione è gratuita e gli Enti pubblici, così come le società concessionarie di pubblico servizio, hanno l’obbligo di accettarla.
Per l’autocertificazione e Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è possibile usare i modelli di autocertificazione resi disponibili.
La dichiarazione deve vertere su stati, fatti o qualità personali a diretta conoscenza del dichiarante.
I cittadini extracomunitari possono usare l’autocertificazione solo se:
– sono legalmente residenti in Italia;
– la dichiarazione contiene dati la cui veridicità può essere accertata da soggetti pubblici o privati italiani.

Modalità per enti pubblici e privati gestori di servizi pubblici

A partire dal 1 gennaio 2012 non è più consentito alla SCUOLA emettere certificati diretti ad altre pubbliche amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi. I cittadini possono utilizzare l’autocertificazione e la dichiarazioni sostitutiva dell’atto di notorietà: le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettarle (art. 15, legge n. 183/2011).
Gli enti pubblici possono chiedere dati in possesso della SCUOLA inviando la richiesta mediante e-mail o mediante Posta Elettronica Certificata.

]]>
Assicurazione scolastica https://www.icsvedano.edu.it/servizio/assicurazione-scolastica/ Mon, 05 Dec 2022 17:47:16 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=servizio&p=779 Il nostro Istituto stipula apposita polizza per assicurare gli alunni e il personale docente e non docente.

Sono esonerati dal pagamento della quota assicurativa gli alunni diversamente abili e i docenti di sostegno di ogni grado d’istruzione, in quanto la polizza assicurativa ne prevede già la copertura assicurativa.

Data la destinazione di tale atto di liberalità, le famiglie possono avvalersi della detrazione fiscale di cui all’art. 13 della L. 40/2007.

Gli alunni sono assicurati per:

RESPONSABILITA’ CIVILE verso terzi, durante le attività scolastiche e nei viaggi e visite d’istruzione (danni a persone o cose);

INFORTUNIO PERSONALE da un’ora prima dell’inizio delle lezioni e fino a un’ora dopo, compresi lo svolgimento di viaggi e visite di istruzione e le attività ginnico-sportive (spese odontoiatriche, indennità di infortunio, rimborso spese mediche, ecc.).

L’assicurazione decorre dal primo giorno di scuola e viene rinnovata per ogni anno scolastico.

Dal 1 marzo 2021 tutti i pagamenti provenienti da privati cittadini nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni devono essere effettuati attraverso la piattaforma PagoPA.

E’ possibile effettuare il pagamento accedendo al portale Pago in Rete Miur al seguente link: https://www.istruzione.it/pagoinrete/accedere.html, con le credenziali generate per l’iscrizione oppure le credenziali SPID.

L’ufficio di segreteria può fornire informazioni per contatto telefonico, o stampare i bollettini per i genitori che non hanno la possibilità di accedere al portale di pagamento.

Si confida nella massima collaborazione di tutte le Famiglie degli alunni e di tutto il personale docente.

A seguito dell’aggiudicazione dell’incarico in oggetto alla società Assicuratrice Milanese S.p.a., si rende disponibile la presa visione del set informativo a.s. 2020/21:

SET INFORMATIVO SCUOLA A.S.  2020/21

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE COME DA REGOLAMENTO IVASS 40/2018

]]>
Libri di testo https://www.icsvedano.edu.it/servizio/libri-di-testo/ Mon, 05 Dec 2022 17:21:41 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=servizio&p=777 Il collegio dei docenti, in base alle richieste dei singoli docenti veicolate attraverso i consigli di classe e di interclasse, delibera la scelta dei libri di testo da adottare. Al dirigente scolastico spetta la vigilanza sulle modalità di scelta.

Il collegio dei docenti è tenuto a deliberare le adozioni nell’anno scolastico precedente, così da consentire agli alunni di iniziare l’anno scolastico con tutti i libri necessari. Ad anno scolastico iniziato non è consentito modificare quanto deliberato nel precedente anno scolastico

]]>
Sportello digitale https://www.icsvedano.edu.it/servizio/sportello-digitale/ Mon, 05 Dec 2022 16:37:39 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=servizio&p=770 La segreteria scolastica riceve spesso richieste dal mondo esterno (come ad esempio certificati, ricostruzioni di carriera, duplicati di documenti, nulla osta, pagelle ecc.) e per questo è tenuta ad avere uno sportello aperto al pubblico.

Sportello Digitale è un potente ed innovativo strumento che consente alla scuola di automatizzare l’avvio dei procedimenti amministrativi. Le istanze possono essere effettuate direttamente dal sito della scuola o da totem/computer posti all’ingresso dell’edificio scolastico svincolando così il personale di segreteria dall’oneroso compito di sportello.

Usando lo sportello digitale puoi presentare online tutte le richieste alla segreteria della scuola: sette giorni alla settimana, ventiquattr’ore su ventiquattro, senza necessità di recarti personalmente presso gli uffici di segreteria.

 

]]>
Orari di ricevimento docenti https://www.icsvedano.edu.it/servizio/orari-di-ricevimento-docenti/ Wed, 30 Nov 2022 16:40:16 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=servizio&p=722 La prenotazione dei colloqui (rapporti individuali con le famiglie) avverrà esclusivamente utilizzando la apposita funzione nel Registro Eletttronico

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI SU APPUNTAMENTO

Giorno dalle  alle dalle alle
Lunedì 12:30 14:30
Martedì 12:30 14:30 15:00 16:15
Mercoledì 12:30 14:30
Giovedì 12:30 14:30
Venerdì 12:30 14:30
Nei giorni di sospensione delle lezioni:
dal lunedì al venerdì 12:30 – 14:30
]]>
Aggiornamenti e notifiche https://www.icsvedano.edu.it/servizio/aggiornamenti-e-notifiche/ Fri, 25 Nov 2022 11:14:28 +0000 https://www.icsvedano.edu.it/?post_type=servizio&p=583 Il servizio permette a ciascun visitatore del sito l’attivazione di un sistema di notifiche tramite mail.

Una volta completata l’iscrizione alla newsletter di notifica, l’utente riceverà periodicamente delle comunicazioni via email che lo avviseranno dell’avvenuta pubblicazione di nuovi contenuti sul sito istituzionale.

]]>